Press "Enter" to skip to content

Come i cambiamenti climatici colpiscono e colpiranno l’economia italiana

Fenomeni di questo tipo dal 1980 al 2020 hanno causato danni per oltre 90 miliardi di euro e stanno diventando sempre più frequenti. Basti pensare che, dei 90, 30 miliardi sono condition bruciati nel solo 2020.

FONTI PRINCIPALI:.
Banca d’Italia.
ENEA.
ASviS.
EEA.
ISTAT.

Poi, ci sono le inondazioni, o meglio i territori che finirebbero sommersi in modo permanente. Oltre a much sparire città storiche e molto popolate, come Venezia, questo fenomeno potrebbe much perdere all’ Italia moltissimi.

#StartingFinance #Finanza #Economia.

INDICE:.
00:00 Intro.
00:33 Gli eventi climatici estremi.
02:34 I danni al turismo.
04:13 I danni alle coltivazioni.
07:27 La desertificazione.
10:00 La perdita di territori costieri.

Alcune regioni potrebbero veder “desertificato” fino al 50% del proprio territorio da oggi al 2100. Nel caso della Sicilia si parla addirittura del 70%.

Gli effetti dei cambiamenti climatici sull’ economia italiana sono molto concreti. Già oggi stanno aumentando gli eventi estremi, come alluvioni, siccità, trombe d’aria e così using.

Per scoprire di più su Societe Generale clicca qui ⬇.
https://startingfinance.com/avvertenze-contenuti-editoriali-societe-generale/.

Le Masterclass di Starting Finance: http://bit.ly/sfytmasterclass12021.
Le magliette di Starting Finance: http://bit.ly/shopSFyoutube.
I CANALI DI STARTING FINANCE: Instagram: https://www.instagram.com/startingfinance/.
Facebook: https://www.facebook.com/startingfinance.
TikTok: https://www.tiktok.com/@startingfinance.
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/starting-finance/.
Telegram: https://t.me/StartingFinance.

E, secondo le analisi preliminari, non ancora clear-cut, il 2022 pare potrebbe essere stato persino peggiore da questo punto di view.

Sito: https://www.startingfinance.com/.

Autore: Cosimo Volpe.
Revisione Testo: Valerio Ribeca.
Animazioni: Dario Bozzi.
Montaggio: Daniele Ponzi.
Coordinamento: Edoardo Scirè.

Da una parte, infatti, c’ è il rischio della desertificazione, ovvero la perdita quasi irreversibile della fertilità del suolo.

Nel complesso le area che potrebbero essere sommerse hanno una superficie pari circa a quella della Liguria. Ovvero quasi 6 mila chilometri quadrati.

I problemi più gravi però arriveranno più avanti e saranno causati soprattutto dall’ aumento della temperatura. Quindi con la maggiore siccità unita all’ innalzamento del livello del mare.